Skip to content
(+39) 349 54 78 809info@angeloespositomarroccella.it
 
FacebookLinkedinRss
Angelo Esposito Marroccella, creativo, formatore, brand strategist
Angelo Esposito Marroccella, creativo, formatore, brand strategist
Formatore e consulente di grafica, marketing e comunicazione per aziende, eventi e professionisti
  • Home
  • Chi sono
  • Formatore
  • Strategist
    • Perché?
    • Hai un’azienda?
    • Sei un professionista?
    • Stai organizzando un evento?
  • Progetti Realizzati
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Formatore
  • Strategist
    • Perché?
    • Hai un’azienda?
    • Sei un professionista?
    • Stai organizzando un evento?
  • Progetti Realizzati
  • Blog
  • Contatti

20 spunti di riflessione per avere un buon portfolio

Spesso uno pensa che avendo dei buoni lavori, abbia di conseguenza un buon portfolio.

Ora, a prescindere dalla qualità dei tuoi lavori/studi, penso che se non sono ben impaginati e valorizzati, c’è veramente poco da fare. È come avere delle bellissime opere d’arte non organizzate in una mostra. Ecco, secondo me uno dovrebbe

studiare un po’ di exhibit design e capire alcuni meccanismi su come “mostrare” ai potenziali datori di lavoro le proprie opere.

Dunque, come faccio ad avere un portfolio figo?

Scrivo alcuni (VENTI!!! :O)  punti secondo me fondamentali per la creazione di un buon portfolio per candidature classiche (perché ce ne sono anche altre non convenzionali, ma non è il caso di parlarne qui):

  1. per quale posizione ci si candida, o almeno che lavoro/studi fai (laureando in design per la comunicazione, graphic designer, videomaker, fotografo, etc)
  2. qualche dato anagrafico, si, lo so, magari vuoi allegare anche il CV, ma non sempre si apre anche quello, fidati, chi seleziona vuole vedere cosa sai fare, cos’hai fatto; ricordi la storia dell’immagine che vale più di mille parole? Quindi metti ste cavolo di informazioni anagrafiche, le più importanti! 😛
  3. che competenze hai? oggi si chiamano skills, chiamale come vuoi, basta che inserisci una sezione in cui scrivi cosa sai fare
  4. spiega quello che fai nello specifico. Se sai usare Photoshop per il fotoritocco è un conto, se sai creare collage fotorealistici è un altro, se sai illustrare è un altro ancora. Scrivi tutto quello che sai fare, non solo i programmi che sai utilizzare, anche perché sulla carta lo sanno fare tutti!
  5. fatti ispirare! Guarda quello che fanno gli altri. I migliori posti in cui cercare? Sicuramente Behance, Pinterest ma anche LinkedIn e poi il buon vecchio Google
  6. scegli un tema e portalo avanti! Hai la passione per le bici? Crea un portfolio con ruote di bici che volano o oppure con una bici parlante che spiega, porta il portfolio in bici, intitolalo “pedalate di creatività” non lo so, ma crea un tema! Se proprio non riesci, perché non hai tempo (non c’è mai tempo per il portfolio), allora usa il tema minimal: pagine pulite e solo informazioni indispensabili!
  7. la cornice non può essere più bella del quadro quindi non perdere tempo a fare grafiche che tolgono spazio ed importanza ai contenuti. Quelli si, sono importanti, pensa piuttosto a come presentare bene i lavori e segui i prossimi punti
  8. stile grafico coerente, ecco, abbiamo parlato di tema, quello lo devi riportare in tutto, anche nelle didascalie, nel modo di mostrare quello che sai fare, nel caso del tema bici (aridaje), potresti fare una ruota i cui raggi sono formati dalle tue competenze (vabbè questa è una cazzata, lo so, ma rende l’idea!)
  9. inserisci sempre il link del portfolio online e i tuoi recapiti, in tutte le pagine, metti che mentre guardo un lavoro voglio chiamarti subito perché mi hai convinto, devo tornare indietro, oppure aprire il CV, No. Non funziona! Facilita questa azione
  10. metti un indice, il portfolio deve poter essere navigabile! Se riesci anche a mettere i link (nel PDF) alle relative sezioni, top!
  11. lavori organizzati per sezioni, usa delle copertine che separano le carie categorie (grafica, foto, video, illustrazioni, design, interior, exhibit, etc.)
  12. la metodologia usata, mostra schizzi, bozze, fai vedere il processo creativo, attento a non esagerare!
  13. didascalie chiare ed esplicative, spiega bene il contesto in cui hai lavorato, chi vede i lavori non sa niente di quello che hai fatto, spiegalo e fallo entrare nello scenario!
  14. presenta bene i lavori,  che tu decida di fare dei mockup o delle foto o vuoi inserirli nelle ruote delle bici (oramai mi diverte), presentali bene. Devono essere belli! Se sei italiano e ti devo spiegare cos’è bello, cambia lavoro!
  15. inserisci anche esperimenti/studi, stai facendo delle sperimentazioni? Non so stai disegnando un set di caratteri tipografici, stai progettando la tua casa, hai preso un bel 30 e lode ad un esame, fallo vedere, inserisci tutto, purché sia coerente con la posizione per cui di candidi
  16. chi vedrà i tuoi lavori? Cerca di immedesimarti e di farti domande così come se le farebbe colui che aprirà il tuo portfolio! Con chi ha lavorato? Cosa sa fare?
  17. con chi hai lavorato? A prescindere dall’importanza delle aziende/professionisti con/per cui hai lavorato. Inserisci una pagina in cui li elenchi!
  18. pensa in digitale, va bene impaginare per inviare via email ma pensa anche a tutte le enormi possibilità che perdi se non metti in rete e condividi il portfolio. Non hai le competenze per crearti un sito? Pubblica tutto su Behance. Non dimenticare di creare un profilo professionale e serio su LinkedIn. Se necessario fatti scattare delle foto, ma da un fotografo professionale!
  19. logo personale, l’ho messo alla fine perché non è indispensabile, ma se c’è è meglio 🙂
  20. bilingue, inserisci anche la traduzione in inglese o semplicemente fanne due versioni, una italiana per le aziende italiane, una in inglese per le aziende estere, poi se conosci altre lingue, che ben vengano! Se ti vuoi candidare in Turchia forse è meglio se scrivi nella loro lingua!

Se hai un portfolio e vuoi farmelo vedere, scrivimi, ti darò dei consigli con piacere. 😊

Ti ricordo che ho un’agenzia pubblicitaria di cui sono il direttore creativo!

Se vuoi lavorare con noi vai su www.emagraphic.it, nella sezione lavora con noi. Mi raccomando, non dimenticare il portfolio!

Post navigation

Altri post che potresti leggere...

Sai perchè il Packaging è un elemento fondamentale per i tuoi prodotti?
7 Febbraio 2023
Logo nuovo e fresco per un call center “giovanile”
2 Aprile 2022
Un 2021 in pochi secondi e un 2022 in continuo miglioramento e innovazione
31 Dicembre 2021
Total branding: logo Immagine Coordinata, #company profile, PAM! (company profile per Whatsapp), #shooting, #video aziendale, video per #stand #fieristico, #visual per stand fieristico
17 Maggio 2021
Logo, immagine coordinata e allestimenti studio dentistico
6 Marzo 2021
Restyling Logo, immagine coordinata e allestimenti per negozio di abbigliamento sportivo e sneakers – Super Sport Since 1982 Arzano (NA)
4 Maggio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

Cerca nel sito
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi social preferiti
  • Home Blog
Categorie
  • Brand design
  • Business
  • Carriera
  • Eventi
  • Graphic Design
  • Management
  • Marketing
  • Motivazionali
  • Progetti
  • Pubblicità
  • Segnalazioni
  • Uncategorized
Ultimi Articoli
  • * Come creare un logo vincente: le 6 caratteristiche chiave per avere successo. 19 Marzo 2023
  • Sai perchè il Packaging è un elemento fondamentale per i tuoi prodotti? 7 Febbraio 2023
  • Logo nuovo e fresco per un call center “giovanile” 2 Aprile 2022
  • Un 2021 in pochi secondi e un 2022 in continuo miglioramento e innovazione 31 Dicembre 2021
  • Total branding: logo Immagine Coordinata, #company profile, PAM! (company profile per Whatsapp), #shooting, #video aziendale, video per #stand #fieristico, #visual per stand fieristico 17 Maggio 2021
  • Home
  • Chi sono
  • Formatore
  • Strategist
    • Perché?
    • Hai un’azienda?
    • Sei un professionista?
    • Stai organizzando un evento?
  • Progetti Realizzati
  • Blog
  • Contatti
2.227
Contatti
  • Angelo Esposito Marroccella
    creativo, formatore, brand strategist
  • Telefono
    +39 349 54 78 809

Find us on:

LinkedinSkypeMailSito web
About
  • Angelo Esposito Marroccella

    creativo, formatore, brand strategist

  • Creativo

    Sono circa vent’anni che mi occupo di pubblicità e circa venticinque anni che sono appassionato di chitarra.

    Non credo di fermarmi qui.

    È possibile visionare dei lavori nel portfolio online sul sito della mia agenzia www.emagraphic.it. Nella sezione lavori c’è una selezione in costante aggiornamento, tutta da spulciare!

  • Formatore

    Trasmettere il proprio sapere al prossimo diventa un dovere quando fai un lavoro per passione e dedichi gran tempo della tua vita ad esso, cercando di migliorarti costantemente.
    Do lezioni private, de visu e su skype, e lezione alla Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Architettura, Corso di Graphic Creations.

  • Brand Strategist

    La strategia è fondamentale per migliorare i fatturati, i numerosi anni di esperienza mi hanno consentito di approfondire varie discipline, fondamentali per la buona riuscita di una campagna di marketing di successo, per un logo creativo che funzioni o per una grafica creativa, accattivante ma che faccia aumentare le vendite.

Ultime dal blog
  • * Come creare un logo vincente: le 6 caratteristiche chiave per avere successo.
    19 Marzo 2023
  • Sai perchè il Packaging è un elemento fondamentale per i tuoi prodotti?
    7 Febbraio 2023
  • Logo nuovo e fresco per un call center “giovanile”
    2 Aprile 2022
emagraphic.it

angeloespositomarroccella.it